Vendita coltello arburese: a chi rivolgersi

Per chi è alla ricerca di negozi che si occupano della vendita coltello arburese, è importante sapere che questa tipologia di coltello è difficile da trovare, in quanto rappresenta un coltello tipico della tradizione sarda. 

Solitamente, infatti, ci si rivolge direttamente a bravi artigiani con grande esperienza per la realizzazione di un coltello arburese, anche personalizzato.

Le origini del coltello arburese

Il nome del coltello arburese deriva da Arbus, un paesino della Sardegna, in cui è stata creata per la prima volta questa tipologia di coltello, con una lama molto grande.

Le origini del coltello arburese risalgono alla metà del Novecento, quando il maestro coltellinaio, Paolo Pusceddu, ha realizzato per la prima volta un coltello con un particolare manico monolitico in corno di montone curvo. La peculiarità di questo coltello artigianale era evidenziata anche dalle sue fascette presenti per ogni estremità e da una lama molto grande di acciaio.

Così, un semplice coltello da taglio utilizzato solitamente in cucina o per scuoiare, si è trasformato in una vera e propria opera d’arte, tuttora ricercata e richiesta da persone e collezionisti provenienti da tutto il Mondo. 

Oggi il coltello arburese è realizzato da vari artigiani e coltellinai italiani, i quali effettuano anche delle personalizzazioni e delle varianti differenti del coltello, sia a livello di manico che della sua forma.

Solitamente questo tipo di coltello è realizzato da materiali quali il corno di montone, sia intero che separato da un arco di acciaio oppure alla lama. 

Perché rivolgersi a Coltelli Tipici Sardi di Andrea Lecca

Andrea Lecca, artigiano dell’azienda Coltelli Tipici Sardi, effettua realizzazioni artigianali di varie tipologie di coltelli, da più di dodici anni. I coltelli possono essere fabbricati sia monolitici, dove il manico del coltello è composto da un solo materiale, oppure animati, con diversi materiali.

Sulla base della forma differente della lama, è possibile riconoscere diverse varianti dei coltelli tipici della tradizioni sarda: il coltello arburese con la lama larga, il coltello lametta senza punta, e il coltello pattadese con la lama stretta.

Inoltre è possibile richiedere incisioni e personalizzazioni su misura per tutti i coltelli artigianali. 

Author: editor