Le vele non sono tutte uguali, infatti è possibile classificarle in base alla loro forma.
La randa
La randa è la vela principale dell’imbarcazione armata sull’albero maestro. Quando è issata si apre verso poppa, ossia verso il retro della barca, caratteristica che la rende facilmente riconoscibile e facilmente manovrabile grazie alla grande varietà di accessori nautici a corredo. In condizioni di normale navigazione, la randa viene usata in combinazione con le vele di prua per risalire il vento, ossia per navigare contro vento.
Il fiocco (o genoa)
Il fiocco è la più comune delle vele di prua. Le sue dimensioni sono sempre inferiori a quelle della randa in caso contrario è denominata genoa. Il genoa si estende in lunghezza verso poppa sovrapponendosi parzialmente alla randa. Queste vele permettono di controllare la prua della barca e contribuiscono significativamente alla capacità dell’imbarcazione di bordeggiare .
La tormentina
La tormentina è una vela utilizzata nei casi di burrasca. È di un tessuto molto spesso e robusto che gli permette di sopportare facilmente venti superiori anche ai 40 nodi. In condizioni di mal tempo, quindi, è issata al posto del genoa o del fiocco per poter risalire il vento e in presenza di onde frangenti stabilizza lo scafo diminuendo il rischio di capovolgimento della barca.
Lo spinnaker
Lo spinnaker è una vela ausiliaria molto grande rispetto alla randa e al fiocco. La particolarità di questa vela è di essere simmetrica, di solito ha la forma di un triangolo isoscele con i due lati lunghi perfettamente uguali. Questa caratteristica le consente di poggiare la barca, ossia di allontanare volontariamente la prua della barca dalla direzione da cui spira il vento.
Il gennaker
Anche il gennaker è una vela ausiliaria. Il suo nome è creato dalla fusione dei due termini genoa e spinnaker. Come quest’ultimo è usato nelle andature portanti. Il gennaker, però, ha una forma asimettrica e non ha bisogno di essere fissato col tangone. Le sue caratteristiche peculiari lo rendono molto più maneggevole rispetto al suo antenato spinnaker. Per questo motivo si sta diffondendo sempre di più sia per le regate che per le crociere.