La cataratta è un processo di graduale e progressiva perdita di trasparenza del cristallino, un organo trasparente situato all’interno del bulbo oculare e che svolge la funzione di lente, permettendo la messa a fuoco di quanto osserviamo. Probabilmente, l’operazione cataratta è l’operazione chirurgica più eseguita in tutti i paesi del mondo. L’operazione cataratta consiste nella rimozione del cristallino opacizzato e nella successiva sostituzione con una speciale lente artificiale (impianto).
Questo tipo di operazione, frutto della più moderna e raffinata tecnologia micro-chirurgica, è divenuto oggi un intervento di routine, sicuro, efficace e – soprattutto – risolutivo. L’operazione cataratta prevede la sua asportazione sostituendo il cristallino opacato con un cristallino artificiale di materiale plastico. L’operazione cataratta è oggi molto diffusa, occorre tuttavia ricordarsi che il buon risultato di questo intervento è solo il frutto di una procedura personalizzata con la scelta della tecnica chirurgica e della lente intraoculare più adatta alle caratteristiche di ciascun occhio.
L’introduzione del femto laser
La tecnica più utilizzata in tutto il mondo e che offre ottimi risultati è la facoemulsificazione, metodica non traumatica che asporta il cristallino dopo averlo frantumato con gli ultrasuoni. L’operazione cataratta da qualche anno può essere eseguito anche mediante l’utilizzo di una tecnologia Laser. Si tratta del Femto Laser che veniva in precedenza utilizzato per la chirurgia refrattiva cioè la chirurgia della Miopia, Astigmatismo etc. L’introduzione del Laser per l’intervento di cataratta è mirato ad aumentare la precisione riducendo così il traumatismo sull’occhio.
L’intervento Femto Laser della cataratta presenta come principale vantaggio la possibilità di eseguire una fase dell’intervento in maniera molto precisa: la capsuloressi. La capsuloressi consiste nella apertura della capsula che contiene il cristallino. Una capsuloressi fatta a regola d’arte permette un migliore risultato visivo grazie all’impiego di lenti intraoculari innovative. L’operazione cataratta è piuttosto semplice, tanto che viene spesso eseguito ambulatorialmente: proprio come accade durante una seduta ortodontica, il paziente viene steso su una poltroncina oppure su un letto operatorio.
Per saperne di più clicca su http://blueeye.it/cataratta/